Ha preso il via ieri 30 maggio 2024 alle ore 16.30 il progetto “Officine per la Salute” che Croce Rossa Italiana- Comitato di Sarno- promuove in favore della comunità di Sarno, Scafati e San Valentino Torio.
Il progetto, in corso in diverse aree del Paese sempre grazie all’impegno di CRI, intende facilitare l’accesso a visite
mediche specialistiche da parte di quanti hanno esigenza di controllare la propria salute o verificare l’importanza di
specifici sintomi che possano indicare l’insorgenza di specifiche patologie.
“Officine per la Salute” è un grande esempio di civiltà e responsabilità in quanto permette ai cittadini di poter avere
un punto di riferimento per le istanze mediche specialistiche al fine di poter poi successivamente individuare il
percorso di cura più pertinente, afferma il Presidente del Comitato CRI di Sarno Giovanni Vietri.
Nella giornata del 30 maggio dalle ore 16.30 e fino alle 19.00 sono state effettuate oltre 20 visite cardiologiche nella
sede del Comitato Cri di Sarno in Via Acquarossa mentre il 4 e 18 giugno dalle ore 16.00 alle ore 18.00 verranno
effettuate visite e consulti ortopedici.
Successivamente seguiranno altri ambiti specialistici che poi ruoteranno ogni mese in via stabile ma sarà anche poi
possibile richiedere singoli consulti chiamando il Comitato Cri. A breve verrà anche comunicato il calendario delle
prossime visite ambulatoriali
Le attività mediche sono del tutte gratuite grazie all’impegno dei volontari CRI che dedicano il proprio tempo a
questo progetto e ai medici che hanno generosamente aderito alla nostra richiesta donando la propria disponibilità a
quanti hanno bisogno.
“La nostra intenzione è quella di rendere sempre più forte ed estesa questa iniziativa in favore della comunità,
incrementando le frequenze degli ambulatori e i diversi ambiti medici accessibili. Per raggiungere questo obiettivo
abbiamo necessità di ricevere disponibilità dei medici e anche donazioni che ci permettano di poter rendere questo
servizio davvero utile alla collettività, afferma sempre Giovanni Vietri”.
Nel prossimo mese prenderà anche nuovamente il via il progetto “Doniamoci”, già promosso lo scorso anno per
sollecitare la donazione del sangue come fonte di vita e come modello di convivenza civile.
Un particolare ringraziamento va a tutti i volontari che si adopereranno per questa attività coordinati da Angela
Cordella e Giovanna Cascella.